Art Doc Festival CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA presenta CONVERSAZIONI VIDEO – Edizione 2014 Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura 20 > 24 ottobre Casa dell’Architettura - P.zza M. Fanti, 47 Roma ore 18.30 INGRESSO GRATUITO scarica il pdf della cartolina/programma • 5 giorni di proiezioni • 14 DOCUMENTARI IN CONCORSO selezionati tra le più importanti e recenti produzioni documentaristiche cinematografiche e televisive, realizzate nel mondo dal 2011 ad oggi e divisi nelle categorie di “ARTE” e “ARCHITETTURA” alle quali si aggiunge da quest’anno la sezione speciale sul tema della periferia “VISIONI PERIFERICHE”. Per l’edizione 2014, infatti, si è scelto di rivolgere uno sguardo al tema della periferia in tutto il mondo, intesa come riflessione sul rapporto tra l'uomo e l'ambiente urbano e come luogo di crescita e condivisione. • 3 ANTEPRIME ITALIANE tra cui il ritratto inedito dell'artista franco-americana Niki De Saint Phalle focalizzato sulle sue sculture monumentali e architettoniche in Niki De Saint Phalle, an architet’s dream il documentario proiettato in contemporanea con la retrospettiva che il Grand Palais di Parigi dedica all’artista, e il racconto della complessa situazione in Spagna a seguito della crisi del mercato immobiliare nello spagnolo Casas para todos firmato dal tedesco Gereon Wetzel. • 9 ANTEPRIME CHE DEBUTTANO SUGLI SCHERMI ROMANI tra cui The World according to Kapoor in cui lo scultore e architetto britannico si racconta dal suo studio di Londra, accompagnandoci in un viaggio intorno al mondo attraverso le sue opere più celebri; un’ampia panoramica dei costruttivisti russi con due documentari Dom Novogo Byta (Re: centering periphery #2) e Away from all Suns, e ancora il francese Les Visionnaires: un viaggio alla scoperta dell’ universo dell’architettura utopica con documenti inediti e interviste esclusive agli architetti che, in tutta Europa tra gli anni 50 e 70, sognavano nuovi modi di vivere e progettare. • LA GIURIA Alfonso Giancotti presidente del comitato tecnico scientifico della Casa dell'Architettura, Antonella Greco presidente di Art Doc Festival, Margherita Guccione direttore Maxxi architettura, Adriano Kestenholz regista di documentari d'arte e architettura, Bartolomeo Pietromarchi direttore fondazione Antonio Ratti, curatore padiglione Italia all'ultima biennale d'arte di Venezia e Roberto Silvestri critico cinematografico fanno parte della giuria di cui quest’anno si avvale il Festival e che assegnerà il Premio Art Doc Festival al Miglior Documentario per ogni categoria. • 3 EVENTI SPECIALI spazio a Kimera un’iniziativa in cui progetti documentaristici inediti concepiti sul web verranno presentati dagli stessi autori e a Quel che resta de L’Aquila: un progetto che unisce la modalità documentaristica con il videoclip musicale. Nato infatti come un videoclip musicale girato a L’Aquila è diventato invece l’occasione per raccontare la città colpita dal terremoto. Scorci della città su cui sono state montate clip musicali inedite di gruppi italiani supportati da Piero Pelu’. E ancora la presentazione di WWW.LINAPROJECT.COM una piattaforma su Lina Bo Bardi che prevede la realizzazione di un documentario ufficiale che andrà al Festival dei Popoli sull’architetto italiano naturalizzato brasiliano e un web documentary interattivo per un progetto diretto da Filippo Macelloni e Giacomo Pirazzoli, aperto ai contributi di istituzioni, comunità, studenti, docenti e appassionati. • UNA MOSTRA: in occasione dei 100 anni dal debutto di Charlot il Festival ospiterà al suo interno la mostra Chaplin Compositore, a cura dell' Accademia Italiana Grandi Eventi e organizzata nell'ambito del Premio Internazionale Sonora una musica per il cinema. • I PROTAGONISTI: Luca Montuori, Elisabetta Cristallini, Romolo Ottaviani, Lorenzo Cantatore, Ilaria Gatti e Massimo Locci, Claudia Conforti e Marzia Marandola alcuni degli ospiti che ogni sera introdurranno tutte le proiezioni. Per tutte le informazioni e il programma dettagliato cliccate qui.
|