CONVERSAZIONI VIDEO 2015 | I “NUMERI” DELLA TERZA EDIZIONE

Cinque giorni di proiezioni; sedici documentari presentati in concorso di cui sette in anteprima italiana e tutti gli altri al loro debutto sugli schermi romani; quattro progetti speciali; sette esperti chiamati a introdurre le serate e più di trenta tra registi, produttori, protagonisti e autori che sono intervenuti per presentare i propri lavori; altrettante interviste e sei video reportage realizzati come testimonianza; quindici crediti formativi professionali attribuiti ai circa seicento architetti che hanno preso parte alla manifestazione; due categorie di concorso, Arte e Architettura, sei membri della giuria, tre premi e due menzioni speciali assegnate, ma soprattutto circa quattromila spettatori. Questi “i numeri” della terza edizione di Conversazioni Video. Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura, a cura dell’Associazione Culturale Art Doc Festival che, come ogni anno, si è svolta alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano, nell’ambito delle Risonanze della Festa Internazionale del Cinema di Roma dal 19 al 23 ottobre 2015, confermando e superando le aspettative di un appuntamento culturale ormai atteso e consolidato.

Il programma di quest’anno ha previsto la proiezione di documentari su architetti e designer come Eileen Gray, Franco Palpacelli, Tobia Scarpa ma anche artisti come Massimo Catalani, Giorgio De Chirico, Jan Fabre, Alberto Garutti, Claes Oldenburg e Giuliano Vangi. È stato inoltre reso omaggio a Le Corbusier, nel cinquantesimo anniversario della sua morte e ad Alberto Burri nell’anno del suo centenario. Nel corso delle serate sono stati presentati anche dei progetti speciali, fuori concorso, che hanno mostrato modalità “altre” di fruizione degli spazi architettonici, riusi creativi di materiali di scarto, nuovi linguaggi applicati all’uso del video.

La giuria del Festival, curato da Antonella Greco, Benedetta Nervi e Lia Polizzotti, composta da Antonella Greco Presidente Art Doc Festival, Alfonso Giancotti Presidente CTS Casa dell’Architettura, Andrea Jemolo Fotografo d’architettura e arte, Angela Tecce Direttore del Polo Museale Regionale della Calabria, Nino Bizzarri Regista di documentari su arte e architettura, Isabella Di Chio, giornalista Rai Tgr Lazio ha assegnato il primo premio assoluto e il premio per il miglior documentario per la categoria “Architettura” a Lo stato brado di Carlo Lo Giudice, un film di denuncia, ambientato nella periferia catanese che penetra inesorabilmente nella profondità del rapporto tra spazio, uomo e territorio. Il premio al miglior documentario per la categoria “Arte” è andato a Jan Fabre. Beyond the artist di Giulio Boato, il primo film ad affrontare la figura di artista polivalente di Jan Fabre, interpretato dal regista non dal punto di vista dello scandalo e della provocazione ma come un razionale progettista di eventi impossibili. La giuria ha voluto inoltre assegnare due menzioni speciali al film Irpinia che guarda il mare di Nicolangelo Gelormini, e a There she blows di Francesco Cabras e Alberto Molinari, due documentari che, pur con approcci diversi, restituiscono la complessità del vissuto del territorio e delle origini e che conducono l’occhio in percorsi ancestrali e profondi.

L’edizione 2015 di Conversazioni Video è stata promossa dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura e curata da Art Doc Festival, si è svolta con i patrocini del Mibact - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Lazio ai quali quest’anno si sono aggiunti quelli di Rai Cultura e dell’Inarch/Lazio, in collaborazione con la Festa Internazionale del Film di Roma e con la sponsorizzazione di Ceramiche Appia Nuova. Dal 2014, inoltre, Conversazioni Video è stato inserito da Roma Capitale nello speciale elenco dei “Festival di particolare interesse per la vita culturale della città di Roma”.

 

ART DOC FESTIVAL | CONVERSAZIONI VIDEO 2015

Video: Irene Pantaleo

Musica: Believer | Silent Partner

2015, 2', italiano